Vai al contenuto

Guida all'interfaccia

Datalabs Notebook fornisce un ambiente integrato per l'elaborazione interattiva ed esplorativa. L'interfaccia è costituita da un'area di lavoro principale, utilizzata per la visualizzazione dei diversi formati di file e per la scrittura del codice, una barra laterale sinistra collassabile, che contiene il filebrowser e le estensioni della piattaforma, e una barra del menu.

Datalabs Notebook

Barra del menu

La barra dei menu nella parte superiore di Datalabs Notebook ha menu di primo livello che espongono le azioni disponibili e le relative scorciatoie da tastiera. I menu predefiniti sono:

  • File: azioni relative a file e directory
  • Edit: azioni relative alla modifica di documenti e altre attività
  • View: azioni che alterano l'aspetto di JupyterLab
  • Run: azioni per eseguire codice in diverse attività come notebook e console di codice
  • Kernel: azioni per la gestione dei kernel, che sono processi separati per l'esecuzione del codice
  • Spark configurazioni sull'interazione con Spark
  • Tabs: un elenco dei documenti e delle attività aperti nel pannello del dock
  • Settings: impostazioni comuni

Barra laterale

La barra laterale sinistra contiene diverse sezioni:

  • File Browser: per gestire tutti i file in cartelle e sotto cartelle
  • Datalabs Lake: l'estensione per l'accesso ai dati contenuti nella piattaforma Datalabs
  • Convert notebook to workflow: estensione per creare un Workflow a partire da un Notebook (vedi modulo Analysis e la sezione dedicata alla conversione)

Area di lavoro principale

L'area di lavoro principale di Datalabs Notebook consente di organizzare i documenti (notebook, file di testo, ecc.) in schede che possono essere ridimensionate o suddivise. È sufficiente trascinare una scheda per spostarla e ancorarla dove si preferisce nell'area di lavoro. La scheda attiva è indicata con un bordo verde in alto.

Datalabs Notebook

Molti elementi di Datalabs Notebook, come per esempio i file di testo, immagini, schede, hanno un menu contestuale che è accessibile cliccando con il tasto destro del mouse.

Datalabs Notebook